Risaputo che la giustificazione dei lunarrivisti per la mancanza di stelle nelle foto lunari è che c’era “troppo sole”. Eppure ci sono delle immagini delle missioni Apollo in cui figurano stelle. Queste immagini non appaiono essere sovraesposte nonostante la capacità riflettente o albedo della Terra sia cinque volte superiore a quella della Luna.
Un esempio di tali immagini è la foto con identificativo AS10-34-5010
L’albedo terrestre è di 0.367 contro i 0.072 del corpo selenico. Le nubi bianchissime d’alta quota, le calotte polari abbacinanti per il biancore rendono il pianeta azzurro estremamente più brillante dei mari e monti lunari.
Allora come si spiega che si vedono stelle dall’orbita bassa terrestre ma non dalla superficie della Luna.
Un altro esempio di presenza ridondante di astri è la foto AS10-34-5011
Quale magnifica occasione sarebbe stata per gli avventurosi dell’Apollo scattare splendide foto di stelle e galassie da lassù. Con venti anni di anticipo sul lancio del telescopio spaziale Hubble.
Ma non lo fecero. Qualcuno sa il perché?