Archive for aprile 28th, 2016

28 aprile 2016

Hubble scopre una luna attorno a Makemake

Il pianeta nano Makemake era rimasto l’unico grande oggetto nella fascia di Kuiper privo di satelliti; adesso il telescopio spaziale ha rimediato alla mancanza…
Scrutando alla periferia del nostro sistema solare, il telescopio spaziale Hubble della NASA e dell’ESA ha individuato una piccola, oscura luna in orbita attorno a Makemake, il secondo più brillante pianeta nano (dopo Plutone) nella fascia di Kuiper. La luna, provvisoriamente designata S / 2015 (136472) 1 e soprannominata MK 2 (ovvero MaKemake-2) è oltre 1300 volte più debole di Makemake (dunque ben 7.8 magnitudini di differenza) ed è stata osservata a circa 21000 km dal pianeta nano; il suo diametro è stimato essere di 160 km mentre Makemake è intorno a 1460 km. ( http://aliveuniverse.today/ )

Ci credete? Il telescopio spaziale Hubble si muove continuamente intorno alla Terra, dicono, alla velocità di 7,5 km/s. Come fa a inquadrare nitidamente oggetti distanti miliardi di Km? Considerando che la sua direzione di marcia muta a ogni istante? Basta venga sfiorato da una particella di pulviscolo cosmico da essere deviato.  Alla risoluzione cui opera, lo scostamento di un micron dal suo puntamento basterebbe a fare sballare l’inquadratura. Se venisse colpito da un micro-meteorite, sarebbe disintegrato in un istante.

Makemake

28 aprile 2016

Curiosity fora la sua decima roccia su Marte

Perforazioni Marte

Curiosity ha usato il trapano per la decima volta su Marte durante il sol 1320 (23 aprile 2016), forando un’affioramento dell’altopiano Naukluft, chiamato “Lubango”. La roccia è un alone chiaro sulla cosiddetta unità Stimson, l’arenaria scura resistente all’erosione trovata alla base del monte Sharp. […] ( http://aliveuniverse.today/ )

Voi ci credete? Che da Marte possano essere inviate a Terra immagini così nitide? Senza il minimo sporco sopra l’obbiettivo della fotocamera? Chi lo pulisce periodicamente? Eppure i famigerati “diavoli di polvere” dovrebbero insozzare sistematicamente le lenti delle telecamere. Non è una contraddizione?

28 aprile 2016

Strutture artificiali su Venere fotografate dalla sonda Magellano della NASA

Congiunzione planetaria di Mercurio Marte Venere GioveLa Sonda Magellano venne lanciata nel 1989 e orbitò attorno a Venere tra il 1990 e 1994. Fu la prima di tre sonde dirette verso altri pianeti ad essere lanciata dallo Space Shuttle. La Magellano creò la prima (e attualmente la migliore) mappatura della superficie del pianeta ad alta risoluzione con una qualità paragonabile a quella di una foto. Le missioni precedenti avevano dato una più bassa risoluzione radar del pianeta e delle sue formazioni superficiali. La Magellano, tuttavia, ha alla fine permesso immagini dettagliate e analisi di crateri, colline, catene montuose e altre formazioni geologiche, comparabili con le mappe fotografiche in luce visibile di altri pianeti. La mappa radar della Magellano rimarrà la mappa più dettagliata di Venere per il prossimo futuro, anche se la missione russa Venera-D (il cui lancio è previsto in questi mesi) utilizzerà un radar con una risoluzione ancora più grande di quella del radar usato dalla Magellano.
Come detto sopra, la sonda Magellano, ha raccolto una quantità enorme di immagini che sono state finalmente pubblicate dalla NASA, in cui si pososno osservare delle anomalie. In alcune fotografie si possono osservare delle strutture artificiali, mentre in altre immagini ci sarebbe tutti gli elementi per poter sospettare che ci siano misteriosi edifici, forse chissà, costruiti da una razza aliena che ha abitato o colonizzato il secondo pianeta del nostro sistema solare.
Nel seguente video, vi mostriamo gli edifici che abbiamo trovato nelle immagini della NASA e le loro interpretazioni in 3 dimensioni. Il link dove le mappe sono reperibili e dove è possibile verificare voi stessi le immagini mostrate nel video, così come poter trovare nuovi luoghi con sospetto elementi artificiali, è il seguente: http://webgis2.wr.usgs.gov/Venus_Global_GIS/

Redazione Segnidalcielo ( http://segnidalcielo.it/ )