È un fenomeno abbastanza comune: osservare la Luna piena di giorno col Sole già visibile sopra l’orizzonte. Molti non ci fanno caso ma ciò dovrebbe essere geometricamente impossibile, qualora il sistema solare avesse la struttura che ci viene descritta nei testi astronomici. Per osservare la superficie lunare interamente illuminata dalla Terra, la fonte di luce dovrebbe trovarsi dietro il nostro pianeta e non alta sull’orizzonte. Perciò, potrebbe succedere solamente in piena notte. Infine, come mostrato nel filmato, la Luna dovrebbe essere illuminata a metà, stando alla posizione in cui si trova il Sole.
9 luglio 2016