Il dottor Kei Mori, fisico dell’università di Keio in Giappone, ha lavorato con una pianta di pomodoro varietà “ciliegino” che ha cominciato nel suo seminterrato. Ha fornito luce alla pianta con un cavo in fibra ottica che filtrava la luce UV, un processo chiamato Himawari Sunlighting. Ha anche aggiunto CO 2 pressurizzato in una guarnizione attorno al sistema di gambo e radice. A un certo punto, questa pianta è stata spostata in una serra che ha riprodotto queste condizioni. In due anni, l’impianto di pomodoro aveva superato una altezza di 5 metri producendo 800 pomodori. In 16 anni, l’esemplare pare abbia raggiunto i 15 metri di altezza con 15.000 pomodori prodotti. Si è inoltre riferito che, in queste particolari condizioni atmosferiche, le bacche rimarrebbero verdi finché non vengono raccolte. Tali parametri fisici, forse esistiti in un lontano passato, possono avere favorito il gigantismo in animali e piante. Pertanto, non c’è da stupirsi come antichissimi testi riferiscano storie di esseri giganteschi inclusi gli esseri umani.
Articoli di approfondimento: Una nuova paleontologia?
Libri di approfondimento: QUADERNI DALLA TERRA PIATTA (volume 2°).