Archive for settembre 13th, 2017

13 settembre 2017

Fenomeno celeste delle due lune in una versione di latino

Inquietanti fenomeni prima della battaglia – Il Tantucci Plus Laboratorio 1 Pagina 355 Numero 29

Versione latino tradotta

Traduzione

Ormai giungeva la primavera, e così Annibale trasferisce l’esercito dagli accampamenti invernali all’Appennino. Accrescevano la paura i miracoli raccontati da numerosi luoghi simultaneamente. Si dice che in Sicilia alcune lance dei soldati sono state incendiate, che le spiagge hanno abbagliato per gli incendi continui, e che due scudi hanno traspirato sangue. Dicono inoltre che certi soldati sono stati feriti da fulmini, che il globo del sole si è rimpicciolito, che a Preneste sono cadute dal cielo delle pietre arroventate, e che ad Arpi sono stati percepiti nel cielo degli scudi e il Sole che lottava con la Luna. Riferiscono che a Capena, durante il giorno, sono comparse nel cielo due lune, e che a Falerii il cielo si è spalancato come a causa di una grande spaccatura, e che lì è esplosa una grande luce; e che, nello stesso periodo a Roma, la statua di Marte lungo la via Appia e le statue dei lupi hanno traspirato, e che a Capua vi è stata la visione del cielo in vampe e della luna che cascava tra la pioggia. In seguito a ciò è stato data fiducia anche ai fenomeni più piccoli. Dicevano infatti che una gallina era divenuta maschio e che un gallo si era tramutato in femmina. Dopo che queste cose in questo modo erano state esposte, e che i testimoni entrarono nella Curia, il console interrogò i senatori riguardo alla credenza popolare.

Nelle versioni dalla lingua latina, di Tito Livio in questo esempio, si ritrovano strani eventi celesti osservabili tutt’oggi. Uno di essi, è il fenomeno delle due lune visibili in cielo. Avvenimento rarissimo e inspiegabile. Una perturbazione nell’universo olografico in cui viviamo?