Visibile dopo al tramonto, il 22 luglio 2020 raggiungerà la minima distanza dalla Terra.
19 Luglio 2020 ore 23:00

Neowise ripresa a mano libera questa sera (19 luglio 2020) da Merate, Provincia di Lecco
Per chi c’era, impossibile dimenticare il 1996: che spettacolo volgere il naso all’insù e imbattersi a occhio nudo nella lunga coda della cometa Hale-Bopp, la più incredibile del secolo scorso. Non è così frequente poter ammirare senza strumenti ottici una cometa, in media capita ogni decina d’anni, ma l’ultimo oggetto celeste abbastanza luminoso da regalare qualche soddisfazione è transitato nei nostri cieli ormai 13 anni orsono: era il 2007, quella è stata la volta della cometa McNaught.

La bellissima hale-Bopp
E’ arrivata la cometa Neowise
Ma ora possiamo finalmente rifarci le pupille. Nel suo lungo (e lento) viaggio dai territori extra sistema solare fino alla nostra stella (e ritorno), ha già compiuto il “giro di boa” e sta passando non lontano dal nostro pianeta una nuova cometa: si chiama Neowise ed è stata scoperta il 27 marzo scorso dall’omonimo telescopio spaziale orbitante a bordo di una sonda lanciata dalla Nasa proprio per andare a caccia di comete ed asteroidi. ( https://primatreviglio.it/rubriche/glocalnews/e-arrivata-la-cometa-neowise-ecco-come-osservarla-a-occhio-nudo/?refresh_ce )
La comete sono segni dal cielo che appaiono ciclicamente come fossero dei “marcatori temporali”. Identico discorso vale per gli sciami meteorici. Le comete potrebbero essere raggi luminosi che filtrano dal Firmamento come suggerito nel video sotto.