
Fotografia scattata a Florianopolis nel sud del Brasile il 4 maggio all’alba. Nel modello eliocentrico, la luna dovrebbe essere illuminata da una fonte di luce che si trova dietro di essa. La fotografia dimostra, se autentica, che Selene emette la sua propria luce, come scritto nella Bibbia, e non è illuminata da Sole che si trova a 150 milioni di chilometri di distanza. Il Sole emette luce calda mentre il “satellite terrestre” irradia luce fredda. Inoltre, si nota quasi sempre che il terminatore lunare (la linea che separa la parte illuminata da quella oscura) con coincide con la posizione del Sole nel cielo.
Di tali “inconsistenze” nella “matrice” olografica in cui siamo immersi se ne trovano parecchie.
