Archive for gennaio 1st, 2013

1 gennaio 2013

ISON C/2012 S1 la cometa del millennio

La cometa C/2012 S1 “ISON” potrebbe rivelarsi uno dei maggiori eventi astronomici nell’intera storia umana. Si tratta di un corpo celeste recentemente scoperto, il 21 settembre 2012, da Vitali Nevski e Artyom Novichonok in Russia presso un osservatorio vicino a Kislovodsk nell’ambito della rete ISON (International Scientific Optical Network).

Visibile dall’emisfero boreale a fine 2013, C/2012 S1 promette di toccare una luminosità pari a diverse volte quella della Luna divenendo di gran lunga la cometa più spettacolare da quando esistono resoconti storici. Adesso si trova vicino a Giove proveniente dalla nube di Oort e, viaggiando a 50 mila km l’ora, raggiungerà il perielio (punto più vicino al Sole) il 28 novembre 2013 a una distanza di 0,012 UA (1,8 milioni di km ) dal centro del Sole e circa 1,1 milioni di km dalla sua superficie. Stando ai calcoli, transiterà alla distanza minima di 0,072 UA (10,8 milioni di km) da Marte il primo ottobre 2013 e a 0,42 UA (63 milioni di km) dalla Terra il 26 dicembre 2013. Potrebbe essere rintracciabile con binocoli e piccoli telescopi già da agosto 2013 e ad ottobre sarà osservabile anche a occhio nudo fino a metà gennaio 2014.

Dato che l’attività delle comete, quindi la loro visibilità, è grandemente influenzata dalla vicinanza al Sole, verso la fine di novembre quando si troverà nell’intorno del perielio, essa assumerà magnitudo negativa. In altre parole, se rimane integra, sarà più splendente della Luna piena (magnitudo – 13) e assai più luminosa della cometa Hale-Bopp del 1997. Prima del tramonto il Sole, cui si troverà molto vicina, dovrà apparire alquanto strano con una forma oblunga fusa con la cometa. Il mattino del 29 novembre 2013, poco prima dell’alba, la coda cometaria potrebbe estendersi a metà della volta celeste rimanendo visibile in pieno giorno, rendendo eccezionale un fenomeno che forse si può verificare una volta sola durante la vita di una persona.
Non è un segno dei tempi?

Traiettoria di ISON C/2012 S1