Europa: addio batterie non rimovibili per smartphone, auto elettriche dal 2027

Nel dettaglio, il nuovo regolamento, approvato prima dal Parlamento e ora dal Consiglio europeo, verrà applicato su tutte le batterie comprese tutte le batterie portatili di scarto, le batterie dei veicoli elettrici, le batterie industriali, le batterie di avviamento, illuminazione e accensione (SLI) (utilizzate principalmente per veicoli e macchinari) e le batterie per mezzi leggeri di trasporto (ad es. biciclette elettriche, motorini elettrici, scooter elettrici).
Le nuove norme mirano a migliorare il  funzionamento del mercato interno  delle pile e garantire una concorrenza più leale grazie ai requisiti di sicurezza, sostenibilità ed etichettatura. Inoltre, Il regolamento fissa  obiettivi per i produttori di raccolta dei rifiuti  di batterie portatili (63% entro la fine del 2027 e 73% entro la fine del 2030) e introduce un obiettivo di raccolta dedicato per i rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri (51% entro la fine del 2028 e il 61% entro la fine del 2031). L’ obiettivo di efficienza di riciclaggio per le batterie al nichel-cadmio è fissato all’80% entro la fine del 2025 e al 50% entro la fine del 2025 per le altre batterie di scarto.  ( https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/l-ue-ha-deciso-obbligo-di-batterie-rimovibili-e-sostituibili-su-smartphone-e-mezzi-elettrici-entro-il-2027_118455.html )

Lo fanno ciò per recuperare il litio, altrimenti perso dato che la gente butta via i vecchi telefoni in toto. Verrà a costare quanto l’oro. Non ci sarà, però, nessuna miglioria nella riservatezza, non cambierà nulla rimuovendo la batteria, la rintracciabilità perenne sarà garantita da una batteria tampone, come avviene per i PC. Non vogliamo mica reimpostare l’ora ogniqualvolta cambiamo la pila? Non lo dicono ma scommetto che sarà così. Voi che dite?